I VIGNETI
Cantine Sparse è un progetto di recupero di vecchi vigneti e varietà autoctone situate in Val d’Arda, nella provincia di Piacenza.
Le piante che compongono i vari appezzamenti della zona, hanno un un eta’ che varia dai 20 ai 90 anni, la maggior parte recuperate arrivano da anni di incuria o in stato di semi abbandono.
IL RISANAMENTO
Il risanamento avviene attraverso tecniche di potatura, dendrochirurgia e decompattamento del terreno.
Tutte le piante sono allevate a doppio guyot o guyot semplice in base all'equilibrio della vigoria della pianta stessa. I trattamenti, la cura e la raccolta nei vigneti avvengono a mano e non vengono utilizzati prodotti di sintesi o concimi chimici. Questi vecchi vigneti hanno una naturale bassa resa per ettaro e non vengono effettuati diradamenti.
Nella vinificazione le fermentazioni avvengono spontaneamente, senza pied de cuve o coadiuvanti e non vengono eseguite chiarifiche ne aggiunte di nessun tipo.
PRIMA DEL RISANAMENTO
DOPO IL RISANAMENTO
LA VALLE
Il risanamento avviene attraverso tecniche di potatura, dendrochirurgia e decompattamento del terreno.
Tutte le piante sono allevate a doppio guyot o guyot semplice in base all'equilibrio della vigoria della pianta stessa. I trattamenti, la cura e la raccolta nei vigneti avvengono a mano e non vengono utilizzati prodotti di sintesi o concimi chimici. Questi vecchi vigneti hanno una naturale bassa resa per ettaro e non vengono effettuati diradamenti.
Nella vinificazione le fermentazioni avvengono spontaneamente, senza pied de cuve o coadiuvanti e non vengono eseguite chiarifiche ne aggiunte di nessun tipo.